iniziative e documenti info: cobasempolivaldelsa@alice.it C/o csa Intifada via XXV aprile 1 -Ponte A Elsa SPORTELLO DI CONSULENZA E TUTELA LEGALE
domenica 23 febbraio 2014
sabato 22 febbraio 2014
Il regalo agli inquinatori sulle bonifiche è legge
Il Destinazione Italia passa al Senato senza le modifiche
richieste da movimenti e comuni dei Siti più inquinati.
Dopo il passaggio in Senato è diventata legge dello Stato
l'incredibile norma contenuta nel Decreto Destinazione Italia volta a regalare
nei Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche miliardi di euro ai privati,
anche ai peggiori inquinatori, pure se rei confessi e condannati in via
definitiva.
La modifica apportata dalla maggioranza alla Camera non ha
risolto nulla ponendo solo un limite all'uso delle risorse pubbliche da parte
del privato che dovrà usare il denaro ricevuto per coprire le spese degli
investimenti in nuovi impianti e non per le bonifiche che dovrebbero rimanere a
suo carico. Anche gli inquinatori più incalliti, responsabili delle
devastazioni del paese e dei danni alla salute per i cittadini, vengono
premiati con il sostegno ai loro profitti.
Resta inoltre intatto, in tutta la sua gravità, il problema
del condono mascherato contenuto nella norma. Una volta firmato l'accordo di
programma che destina il denaro al privato qualora venisse scoperta una
situazione più grave di inquinamento rispetto a quella fino ad allora accertata
(situazione assai comune) non potrebbe più essere messa a carico del privato
inquinatore. 
Infine resta la norma che fa diventare di interesse pubblico
qualsiasi nuovo impianto proposto dal privato nell'area inquinata (anche
inceneritori, raffinerie ecc.) con lo Stato che finanzierà sia con denaro a
fondo perduto sia con credito d'imposta per la parte restante, interventi che
condannano definitivamente ad un triste destino di devastazione aumentando la
pressione antropica sui siti. Queste sono aree che invece dovrebbero rinascere
con interventi di riqualificazione ambientale e 
che dovrebbero essere invece portate a nuova vita come accaduto in
Germania e in altri paesi con azioni ben diverse, come la realizzazione di
parchi tematici, aree verdi, ecomusei. 
I prossimi passi delle lotte saranno presto condivisi con
movimenti ed associazioni. In ogni caso provvederemo a denunciare alla
Commissione Europea quanto accaduto per farne un caso nella comunità. Apriremo
uno scontro sui singoli accordi di programma che dovessero essere approvati
nelle singole aree nei prossimi mesi. La lotta è solo all'inizio.
Roma, 21 febbraio 2014
martedì 18 febbraio 2014
verso il 22 febbraio
UNA GIORNATA NAZIONALE DI  LOTTA 
A
 tutte quelle realtà che resistono e si battono contro lo spreco delle 
risorse pubbliche, contro la devastazione del territorio, per il diritto
 alla casa, per un lavoro dignitoso, sicuro e adeguatamente retribuito. 
Una mobilitazione comune in solidarietà ai compagni di lotta 
incarcerati, ai compagni di lotta già condannati, a quella innumerevole 
schiera di resistenti che ancora deve affrontare il giudizio per aver 
difeso i beni comuni, una giornata di lotta alla quale seguirà nella 
metà di marzo un appuntamento a Roma per la difesa e la legittimità 
delle lotte sociali. In preparazione della giornata di lotta si invita 
ad effettuare assemblee sui territori per sensibilizzare la popolazione 
sia su questi temi sia sui progetti che si contrastano.Appello del Coordinamento dei comitati del Movimento NO TAV.
Villar Focchiardo 29 gennaio 2014
Piemonte
Chiomonte: h 12 pranzo e banchetti
h 13 - concentramnento al piazzale della Stazione
Torino: al mattino 6 piazze tematiche: Piazza Baldissera: Comitati Valli di Lanzo e Venaria, No tunnell, Venaria (si treni pendolari), Piazza Madama Cristina: CUB, Operatori Sociali Non dormienti (welfare), Porta Susa: Comitato Torino e Cintura (No inc., No tangest, No MUOS) – No devastazioni del territorio), Via Garibaldi: Case occupate – difesa della terra e contro il terrorismo di stato, Porta Palazzo: ore 10,30 No Tav autogestione – No opere inutili, Piazza Nizza ore 13: sportelli casa, occupazioni abitative – Diritto all’abitare)
Alle 15 in corteo, partenza Piazza Castello.Asti: manifestazione ore 15Novara: presidio ore 14 Piazza delle Erbe
Ivrea: presidio di fronte al carcere in Corso Vercelli 165 dalle ore 9.00 alle 12.00. Alle 14 sotto gli uffici della Cogeis di Quincinetto, implicata nella devastazione dei territori (costruzione della TAV e del Pirogassificatore di Borgofranco)
Pozzolo (località brusadini): presso presidio No Tav terzo Valico, ore ore 12,30 polentata, ore 15.00 passeggiata fino al cantiere
Lombardia
Milano:
 giornata diffusa di azioni e blocchi a sostegno del movimento NO Tav e 
dei compagni arrestati. Piazza 25 Aprile, vicino a stazione Garibaldi 
ore 14 per corteo regionale.
Pavia: presidio alle 15:00 in piazza della Vittoria
Brescia: manifestazione ore 15.00 piazzale della stazione ferroviariaMartesana:
 ore 9.00 volantinaggio mercato di Melzo, ore 11,30 mercato di 
Pioltello. Ore 13 appuntamento stazione Pioltello-Limito per raggiungere
 Piazza Garibaldi (Mi) per corteo regionaleTrentino - Alto Adige
Trento: corteo No Tav ore 14,30 Piazza Dante
Veneto
Venezia – settimana di mobilitazione 17-22 febbraio
Adria: manifestazione di tutti i comitati contro la autostrada Ortre-Mestre (NoOrMe)
Belluno: dalle ore 14 presidio/assemblea presso il piazzale della Stazione
Friuli-Venezia-Giulia
Trieste: manifestazione ore 16 piazza Hortis
Liguria
Genova: ore 15 Piazza San Lorenzo presidio No Tav-Tezo Valico
Emilia Romagna
Ravenna: Ore 9:30 Corteo, partenza P. za Gandhi (Porta Adriana)
Reggio Emilia – manifestazione
Toscana
Firenze: manifestazione ore 15.00 Piazza Torquato Tasso
Pisa: piazza sabato 22 febbraio alle ore 15,30 in Logge dei Banchi. Manifestazione cittadina contro crisi, povertà e sfratti
Pistoia: Piazza Gavinana (il Globo) ore 9-19 presidio informativo
Umbria
Perugia: h 16 presidio presso Colelstrada, Uscita E45 (ingresso centro raccolta comunale)
Lazio
Roma – giov 20/2  h 17 staz. Tiburtina assemblea popolare
sab 22/2 h 16, v. Monte Bianco corteo x Valerio Verbano, solidarietà coi notav arrestati
dom 23/2 h 15 carcere di Rebibbia – saluto a Chiara
Sicilia
Caltanissetta: corteo No Muos contro la repressione delle lotte, ore 9.30 in Piazza Falcone e Borsellino
lunedì 17 febbraio 2014
LAGER – CIE MAI PIU’ , LIBERI TUTTE/I
 Ieri 15/2 ben oltre 5000 compagne/i, 
  hanno risposto alla chiamata delle reti antirazziste e dei movimenti per 
  l’abitare, per  sostenere la 
  chiusura di tutti i CIE , nel caso il lager di Ponte Galeria-Roma 
  
Oggi  16/2  e il 1° marzo, i siciliani  manifesteranno per la chiusura del 
  CARA di Mineo e contro il Muos di Niscemi , il sistema militare Usa per le 
  criminali guerre con i droni.
Un importante e decisivo fine 
  settimana,  che precede la 
  ridiscesa in piazza a  sostegno 
  dei diritti dei migranti il prossimo 
  1° marzo, e dopo i provocatori 
  blitz repressivi di Roma e Napoli a cui l’insieme  dei movimenti sociali hanno risposto 
   con compattezza e 
  determinazione.
Il  lager di Ponte Galeria è rimasto 
  circondato per l’intero pomeriggio  
  e molteplici sono stati i segnali di riconoscimento lanciati dal corteo 
  ai fratelli e sorelle reclusi. Salve di petardi , fumogeni , fuochi di 
  artificio, fiaccole-lanterne,  palloni di carta , grida-slogan da 
  altoparlanti , hanno fatto sentire la solidarietà agli internati e 
  l’impegno  a farla finita contro 
  l’illegalità dei CIE,  luoghi di 
  tortura e umiliazione; con le annesse vendette nei confronti dei 15  migranti - scampati dal disastro di 
  Lampedusa  e che hanno messo in 
  atto la protesta delle “ bocche cucite” per far conoscere al mondo l’infamia 
  dei CIE – di cui 4 espulsi-rimpatriati 
  nella giornata della  
  manifestazione.
All’appuntamento della stazione 
  Ostiense, per prendere insieme il treno i romani hanno risposto a migliaia .Di 
  treni c’è ne sono voluti ben 3 per poter trasportare i partecipanti, così 
  da  giungere al concentramento 
  di  piazza Caravaggio; raggiunto 
  dopo la discesa alla fermata “parco Leonardo”, percorrendo un lungo centro 
  commerciale , i cui numerosi presenti rimasti sorpresi da questa novità e resi 
  edotti dai contenuti della manifestazione.
Da li , attendendo i compagni 
  napoletani giunti con 2 bus e altre realtà provenienti dalla regione, il 
  corteo  si è mosso al grido di “ liberi tutti, chiudere i lager”, 
  animato soprattutto da migliaia di giovanissimi  ben coscienti dell’impegno che stanno 
  profondendo. Praticamente tutto l’asse viario,  che da Roma si dirige al  mare di Fiumicino percorrendo la via 
  Portuense, è stato bloccato per 4 ore  
  per l’assedio al lager. 
  L’immagine era quella del fortino assediato , le cui  odiate mura  erano difese dagli scherani in divisa 
  , fatti oggetto del dispregio corale e che non ce l’anno fatta ad impedire lo 
  sradicamento popolare  del truce 
  reticolato che precede le mura.
Agli immigrati reclusi è stato impedito 
  l’accesso ai “cortili d’aria” per vietargli di sentire-interloquire con la 
  protesta , così che solo attraverso le loro telefonate a Radio Onda Rossa 
  riamplificate al corteo, si è potuto sapere di quanto avveniva dentro il lager 
  e dei ringraziamenti per la mobilitazione in corso..
Un grande fine settimana di 
  lotta , che dispone a moltiplicare l’impegno pere farla finita una volta per 
  tutte con l’apartheid  della 
  “detenzione amministrativa” rappresentata dai CIE-CARA, con tutto il sistema 
  di discriminazioni ,illegalità ,” pacchetti sicurezza”,messo in atto dalla 
  fortezza Europa ( da Shengen a Dublino) tesi all’esclusione, segregazione ed 
  espulsione dell’umanità migrante.
LIBERI  TUTTE/I    ,  LAGER – CIE  MAI  PIU’
Roma 16.2.14                CONFEDERAZIONE  COBAS  ROMA
domenica 16 febbraio 2014
Le linee guida Regione Toscana sugli asili nido: al peggio non c'è mia fine
Sono
 uscite
 le
 linee
 guida
 per
 l´applicazione
 del
 nuovo
 Regolamento
 Regionale
 in
 materia
 di
 servizi
 educativi
 per
 la
 prima
 infanzia
 approvato
 in
 Estate
 dalla
 Regione
 Toscana,
 peccato
 che
 queste
 linee
 siano
 conosciute
 dai
 sindacati
 “maggioritari”
 ma
 non
 alle
 operatrici
 dei
 nidi,
 alle
 Rsu,
 ai
 genitori
 dei
 bambini
 e
 delle
 bambine.
 La
 ragione
 è
 molto
 semplice:
 queste
 linee
 guida
 sono
 peggiorative
  anche
 rispetto
 al
 nuovo
 Regolamento
 approvato
 solo
 pochi
 mesi
 or
 sono.
 Infatti
- non si spiega come viene calcolato il rapporto educatrici\bambini\e, anzi con linguaggio burocratico si cerca di aggirare il problema
 - In ogni caso più sfavorevole rispetto al passato sarà il rapporto educatore bambino. Con il regolamento precedente, per calcolare la dotazione organica negli asili nido si doveva considerare il rapporto di una educatrice ogni sei bambini\e calcolato sulla media delle presenze del mese di max frequenza (ovvero l’80%). Quindi in un nido da 50 iscritti, per calcolare il fabbisogno di educatori si doveva tenere conto di 40 bambini ovvero l’80%.
 - Al momento in cui è uscito il nuovo regolamento il rapporto era 1-6 solo sui lattanti, ma saliva a 1-7 per i medi e 1-10 per i grandi, questo peggioramento veniva contenuto dal fatto che si parlava di bambini iscritti (quindi nel caso dell’es. di prima su 50 e non più 40)
 - Ora con queste linee guida il regolamento sarà ulteriormente modificato e in termini ancora più restrittivi. E' un grave errore dividere l’educatrice in percentuali visto che la stessa non può essere contemporaneamente in due sezioni diverse. Cosi' facendo i conti tornano sulla carta ma l’organizzazione dei nidi è ben altra cosa . I problemi saranno scaricati sulle educatrici che dovranno garantire il rapporto nelle diverse fasce di funzionamento del servizio, il massimo grado di compresenza….ma tutto ciò come sarà possibile con personale in meno?
 - Riguardo al metodo di calcolo del fabbisogno organico, la Regione omette, come al solito, di spiegare e fare esempi applicativi CALIBRATI SULL'INTERO ARCO ORARIO DI APERTURA DEI NIDI, che cambia da zona a zona. La Regione si dilunga in inutili esempi per dirci una cosa elementare,: i coefficienti "quanta parte di educatore tocca a ciascun lattante, medio, grande" sono rispettivamente 0.17 , 0.14 e 0.1.
Tra l'altro guardando la tabellina dove riportano le simulazioni applicate a nidi-tipo, viene da pensare che assessori, consiglieri e tecnici della Regione in un nido non ci sono mai entrati, perché fanno esempi di nidi con 2 lattanti, 9 medi e 27 grandi, o 4-12-6, numeri assurdi per chiunque abbia anche una vaga idea dell'argomento - Con condizioni così gravi e pesanti si rischia, se i gestori applicheranno un'interpretazione sfavorevole, aggirando il mantenimento del rapporto sulle fasce orarie, che in un nido X (10 lattanti, 15 medi e 15 grandi tutti con posto letto) , potrebbero bastare 5 educatori in tutto!
 - Tanta approssimazione e vaghezza di scrittura è costruita ad arte per consentire, soprattutto ai privati, ma anche ai comuni dove la forza del sindacato è minore, di avere il più ampio margine di interpretazione possibile applicare le condizioni peggiori possibili per il personale (organici all'osso e aumento dei carichi di lavoro).
 
Ma
 al peggio non c'è mai fine, infatti
- si rivede al ribasso la dotazione organica pe favorire l'accreditamento delle strutture private e dei nidi aziendali che tagliano su assunzioni, salari e ausiliarie
 - non viene previsto il mantenimento del rapporto in tutte le fasce di apertura del nido
 - saranno equiparati spazi gioco con veri e propri nido
 - viene limitato ogni serio sviluppo dei servizi educativi comunali
 
Cobas pubblico impiego
toscana
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
